Dott. Giunta Giuseppe
Specializzato in Psichiatria presso l’Università di Catania con voti 50/50 e lode
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 1.10.19 ad oggi Collabora come medico psichiatra con le Comunità terapeutiche per minori di Asso.
Dal 1.7.19 ad oggi È attivo come medico convenzionato esterno presso il Centro Medico Legale dell’INPS di Lecco.
Dal 1.12.16 ad oggi Collabora come medico psichiatra con le Comunità residenziali psichiatriche “Le magnolie” e “Villa Cusi” di Longone al Segrino.
Dal 1.10.16 ad oggi Libero Professionista con attività in Centro Polispecialistico (In Salus a Lecco) e Consulente psichiatra per l’Ospedale Valduce – Villa Beretta.
Dal 1980 ad oggi Perito Forense. Iscritto all’Albo dei Consulenti del Tribunale di Lecco, ha svolto, incarichi anche per il Tribunale di Como, di Sondrio, di Monza, la Corte d’Appello di Milano.
Dal 31.07.’99 al 01.10.2016 Dirigente medico di I livello presso l’U.O. Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera di Lecco, in servizio presso l’Ambulatorio di Salute Mentale di Bellano (già Centro Psicosociale) con qualifica di Responsabile. Ha concluso il rapporto di lavoro con il pensionamento.
Dal ’05 al ’10 Componente della Commissione Medica Provinciale di Verifica di Lecco, Direttore del Consultorio accreditato CeLAF di Lecco
Dal 01.05.’97 al 30.07.’99 Aiuto Corresponsabile di Psichiatria presso l’USSL n. 7 (dal 01.01.’98 Dirigente Medico di 1° livello disciplina Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera di Lecco) con il ruolo di coordinatore del polo riabilitativo psichiatrico CRT di Bosisio Parini, Responsabile del modulo organizzativo “Lungoassistenza psichiatrica e riabilitazione psicosociale (CRT)” e titolare del Settore “Riabilitazione Psichiatrica”
Dal 01.12.’94 al 1.4.’97 Aiuto Corresponsabile di Psichiatria presso l’USSL n. 16 di Lecco (dal 01.01.’95 presso l’Azienda “USSL n. 7 di Lecco”), Responsabile del Centro Psicosociale di Bellano
Dal 01.03.’88 al 30.11.’94 Aiuto Corresponsabile di Psichiatria presso l’U.S.S.L. n. 14 di Merate, Responsabile di SPDC dal ’92 al ’94 con la titolarità del modulo organizzativo “Approccio diagnostico e terapeutico al paziente in fase acuta”
Dal 15.12.’86 al 30.09.’87 Responsabile dell’U. O. Psichiatria presso l’U.S.S.L. n. 14 di Merate
Dal 01.07.’81 al 28.02.’88 Assistente psichiatra di ruolo “a tempo pieno” presso l’U.S.S.L. n. 14 di Merate, Referente per la Psichiatria presso l’U.S.S.L. n. 14 di Merate sino al 14.12.’86
Dal 17.02.’81 al 30.06’81 Assistente psichiatra di ruolo “a tempo pieno” presso l’Amministrazione Provinciale di Como
Dal 06.01.’81 al 12.02.’81 Medico supplente addetto alla terapia iniettiva e ai prelievi presso l’ex-INAM di Catania
Dal 01.09.’80 al 29.11.’80 Medico funzionario presso l’ex-INAM di Enna
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Anno 2006 Formazione per facilitatore dell’Accreditamento tra pari, all’interno del progetto di miglioramento continuo della qualità della Regione Lombardia per i Dipartimenti di Salute Mentale
Anno 2004 Formazione manageriale per Direttore Generale d’azienda sanitaria bandito dalla Regione Lombardia
Anno 2002 Formazione manageriale per Direttore Sanitario d’azienda sanitaria bandito dalla Regione Lombardia
08.10.’01 Attestato di conseguimento della “Patente Europea del Computer” rilasciata con i criteri stabiliti dal progetto europeo ECDL presso l’AICA di Milano
23.07.2001 Attestato IELTS di conoscenza della lingua inglese, rilasciata dal British Council di Milano
Anno 2000/2001 Corso di formazione manageriale per Direttore Sanitario d’azienda sanitaria bandito dalla Regione Lombardia
Dal ’86 al 29.11.’95 Frequenza del corso pluriennale “supervisione primari e aiuti” condotto dal prof. G.C. Zapparoli presso il “Centro di Psicologia Clinica” dell’Amministrazione Provinciale di Milano
Da gennaio ’89 al 10.12.’92 Training formativo quadriennale presso il “Centro Milanese di Terapia della Famiglia”, diretto da L. Boscolo e G. F. Cecchin
1989 Idoneità Nazionale a Primario di Psichiatria
da novembre ’87 a maggio ’88 Corso IPSA “itinerari nella Follia” a Milano
Anni ‘1987/88 Corso di formazione annuale “psicodiagnostica” presso il “Centro di Psicologia Clinica” dell’Amministrazione Provinciale di Milano
Da ottobre ’85 a marzo ’86 Corso di aggiornamento informativo in epidemiologia presso la Regione Lombardia
Dal novembre ’79 al 23. 11. ’83 Specializzazione nella disciplina di Psichiatria presso l’Università di Catania con voti 50/50 e lode, avendo discusso la tesi “adolescenza e suicidio”.
Da gennaio a maggio ’81 Corso di formazione alla medicina psicosomatica presso l’Università di Milano
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
* La sua esperienza ed il suo interesse per la psichiatria forense e la medicina-legale sono documentate dalle numerose consulenze e perizie affidategli dai magistrati, inoltre è stato per anni (dal ’82 al ’00) membro di commissione d’accertamento d’invalidità civile; nel 2005 è stato nominato componente della Commissione Medica Provinciale di Verifica del Ministero del Tesoro ed è anche stato componente della Commissione Medica Provinciale di Verifica dell’INPS a Lecco.
È stato direttore del consultorio accreditato CELAF di Lecco.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE – Competenze non precedentemente indicate.
Ha acquisito capacità psicoterapeutiche con la formazione quadriennale in terapia familiare sistemica.
Ha competenze criminologiche e di Psichiatria Forense, è Perito del Tribunale di Lecco da più di trent’anni.
È in possesso dell’Idoneità Nazionale a ricoprire il ruolo di primario di Psichiatria.
Ha acquisito competenze manageriali concludendo i corsi banditi dall’IREF, tramite la Scuola di Direzione in Sanità della Regione Lombardia, “con Merito” per la formazione
manageriale come Direttore Sanitario d’Azienda Sanitaria nel 2001, con “Alto Merito” per quella come Direttore Generale d’Azienda Sanitaria nel 2004.
Ha acquisito tecniche psicodiagnostiche con la frequenza del corso annuale di psicodiagnosi tenuto presso l’Amministrazione Provinciale di Milano.
Ha acquisito capacità di gestione di casi complessi e di integrazione tra operatori con competenze specifiche frequentando il corso pluriennale per “Aiuti – Primari” presso l’Amministrazione Provinciale di Milano.
È stato giudicato idoneo a svolgere incarichi manageriali in diversi concorsi per figure apicali, sia con la vecchia, sia con la nuova normativa.
Ha competenze medico-legali documentate con il superamento del concorso per medico funzionario INPS (ed assegnazione di sede nel 1982), con l’aver svolto mansioni di medico funzionario alle dipendenze dell’ex-INAM di Enna. È stato componente di Commissione medica per l’accertamento dell’invalidità civile sin dal 1982, dapprima presso l’USSL n. 14 di Merate, poi per l’USSL n. 17 di Lecco, è stato componente della Commissione Medica di Verifica della provincia di Lecco.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Ha insegnato Psichiatria e Psicologia: per la scuola infermieri professionali dell’USSL n. 14 dal 1982 al ’87, per il corso universitario d’infermiere professionale negli anni ’97/’98, ’98/’99, ’99/’00, ‘00/’01, ’01/’02;
Ha tenuto corsi di qualificazione e riqualificazione del personale di volontari della CRI, di volontari del Pronto soccorso, di personale di supporto di strutture assistenziali e riabilitative.
Si è interessato alle problematiche derivanti dal disagio sociale ed adolescenziale (ha svolto la tesi di specializzazione sul tema “Adolescenza e Suicidio”), ha organizzato seminari e convegni e collaborato alla realizzazione di eventi scientifici e culturali.
Ha curato la stesura e la pubblicazione degli Atti del convegno “Valori e Fragilità delle famiglie migranti, scommessa per una reale integrazione” (Barzio, 2008), di quelli del Seminario “La Violenza Vicina: è un problema educativo?” (Lecco, 2009), di quelli del convegno “Miti Familiari e Segreto nella psicopatologia” (Lecco, 2010).
Ha vinto una borsa di studio del CNR per ricerche viro-microbiologiche (1981)
Ha presentato le seguenti relazioni:
1. “Miti Familiari e Segreto nella psicopatologia” (Giunta G.), convegno “La crisi familiare: fallimento del mito?”, Lecco, 2010
2. “Tempi della ricostruzione e della guarigione” (Giunta G.), “Summer School in Antropologia applicata” del Centro studi Jacques Maritain, Portogruaro, 2010
3. “Un Tempo per strappare e un tempo per ricucire. Tempi della ricostruzione e della guarigione” (Giunta G.), ciclo di incontri “L’umanità nel quotidiano”, Centro studi Jacques Maritain, Portogruaro, 2010
4. “Fisiopatologia dello stress” (Giunta G.), convegno “Nuove idee su salute e malattia”, Lecco, 2009
5. “Il malessere degli aggrediti e quello degli aggressori” (Giunta G.), Seminario “La Violenza Vicina: è un problema educativo?”, Lecco, 2009
6. “L’impatto dell’incremento dei migranti sui Servizi” (Giunta G.), convegno “Valori e Fragilità delle famiglie migranti, scommessa per una reale integrazione”, Barzio, 2008.
7. “La situazione del benessere mentale” (Giunta G.), conferenza sul trentennale della 180 nella Provincia di Lecco, Bellano, 2008
8. “Ruolo del SPDC nel trattamento della psicosi con il modello integrato” (Giunta G.), XXXIX congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Riccione, 1994
9. “Breve storia delle competenze scientifiche in tema di suicidio” (Giunta G., Zandomeneghi A.), Convegno Internazionale “Passioni della mente e della storia”, Roma, 1986
10. “Suicidio nell’anziano: ricerca delle motivazioni e delle possibilità di prevenzione mediante apposito questionario” (Giunta G., Zandomeneghi A.), II congresso di Psicogeriatria, Trieste, 1986
Ha pubblicato i seguenti lavori:
1. Malattia Mentale, Famiglia e Libertà (Giunta G.), Famiglia Oggi, n. 3, 2013
2. Abusi e maltrattamento (Pirovano P., Giunta G.), Atti del Seminario “La Violenza Vicina: è un problema educativo?”, Lecco, 2009
3. “Bullismo e aggressività. Tipologie relazionali e interventi preventivi” (Curti B., Giunta G.), Atti del Seminario “La violenza vicina: è un problema educativo?”, Lecco, 2009.
4. “La violenza nell’ambiente di lavoro – conseguenze psicologiche” (Perez J, Giunta G.), Atti del Seminario “La violenza vicina: è un problema educativo?”, Lecco, 2009.
5. “Il malessere degli aggrediti e quello degli aggressori” (Giunta G.), Atti del Seminario “La Violenza Vicina: è un problema educativo?”, Lecco, 2009.
6. “L’impatto dell’incremento dei migranti sui Servizi” (Giunta G.), Atti del convegno “Valori e Fragilità delle famiglie migranti, scommessa per una reale integrazione”, Barzio, 2008.
7. “Aspetti socio-psicopatologici del Segreto” (Giunta G.), Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, n. 5, Roma, 2006
8. “Neurobiologia della Memoria” (Giunta G.), Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, n. 4, Roma, 2006
9. “Psicologia della Causa” (Giunta G.), Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, n. 3, Roma, 2006
10. “Aspetti Psicologici del Consumo” (Giunta G.), Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, n. 2, Roma, 2006
11. Testo “L’atto violento” (Giunta G., Magni E., Somenzini G.), Sapere editore, Padova, ’06
12. “L’Errore in Psicologia” (Giunta G.), Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, n. 12, Roma, 2005
13. “Apprendimento e Gioco” (Giunta G.), Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, n. 10, Roma, 2005
14. “Il Potere del Singolo sul Branco” (Giunta G.), Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, n. 6/7, Roma, 2005
15. Pubblicazione nel sito della Sanità della Regione Lombardia della tesi conclusiva del corso di Formazione manageriale per Direttore Sanitario d’Azienda Sanitaria “Progettazione e Realizzazione di una nuova unità operativa: la Medicina Nucleare” (Giunta G.), Milano, 2001, verificata nella Tesi conclusiva del corso di Formazione manageriale per Direttore Generale d’Azienda Sanitaria, “Verifica della Progettazione e Realizzazione di una nuova unità operativa: la Medicina Nucleare” (Giunta G.), Milano, 2004
16. “Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura nel trattamento della psicosi con il modello integrato” (Bertoglio A., Giunta G., Martini S.), rivista “Il Vaso di Pandora”, Varazze, 1995
17. Collaborazione alla stesura del volume “La fantasia al lavoro” (a cura di G. Cerati), Bollati Boringhieri, Torino, 1993
18. “Breve storia delle competenze scientifiche in tema di suicidio” (Giunta G., Zandomeneghi A.), “Archivio di Psicologia Neurologia e Psichiatria”, Milano, 1989
19. “Suicidio nell’anziano: ricerca delle motivazioni e delle possibilità di prevenzione mediante apposito questionario” (Giunta G., Zandomeneghi A.), Atti II congresso di Psicogeriatria, Trieste, 1986
20. “Indagine statistica sui Centri Psicosociali della USSL n. 14 di Merate: un anno di lavoro” (Cazzola G., Giunta G.); rivista “Formazione Psichiatrica”, Catania, 1984
21. “Discinesia Tardiva: teorie patogenetiche e prospettive terapeutiche” (Buongiorno G., Giunta G., Donelli E.); rivista “Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Catania”, Catania, 1982
22. “La Sindrome di Schoenlein – Henoch, rilievi clinico – statistici” (A. Fiumara, S. Li Volti, M. La Rosa, G. Giunta, F. Prato), “Rivista Pediatrica Siciliana”, Catania, 1979
Lecco, 6 settembre 2023
GLI ULTIMI ARTICOLI
-
Total laparoscopic hysterectomy four-handed ergonomic technique: description of an original surgical procedure for the reduction of learning curve – Gregorio Del Boca, Anna Biffi et al. Minerva Obstet Gynecol. 2022 Oct 18. doi 10.23736/S2724-606X.22.05201-0. Online ahead of print.